
I costi occulti del parco auto aziendale in proprietà
Il Centro di ricerca per il trasporto e la logistica dell’Università La Sapienza di Roma, in uno studio recente ha quantificato la spesa generata dalla sinistrosità delle flotte aziendali, rivelando i cosiddetti “costi occulti” che incidono sul costo della flotta. Come riportato dal quotidiano La Repubblica Affari e Finanza, la “non sicurezza” incide per il 17% circa sulla spesa complessiva di gestione.
Per arginare tali costi, l’Osservatorio indica quattro soluzioni:
- la dotazione dei veicolo con sistemi di sicurezza attiva e passiva,
- la telematica (come ad esempio l’installazione della scatola nera),
- le soluzioni digitali (come le App per il soccorso e i sistemi Gps)
- e la formazione dei driver.
Quest’ultimo aspetto è stato analizzato dal Centro Studi Auto Aziendali, con un’analisi che ha rivelato che soltanto il 32% delle aziende intervistate dispone di un documento interno con indicazioni e prescrizioni specifiche per la sicurezza stradale; il 49% dichiara di fornire una formazione iniziale ai driver sul corretto utilizzo delle vetture, sulle infrastrutture e sulle prassi di lavoro, ma soltanto il 17% offre corsi di guida sicura.
I costi della ‘non sicurezza occulti’, cioè quei costi sociali direttamente a carico dell’azienda ma non calcolati nel Tco, pesano per un 5% – ha affermato Andrea Solari, direttore dell’Osservatorio – Questo significa che l’azienda sostiene ogni anno 460 euro di costi aggiuntivi per ogni veicolo senza tuttavia averne percezione diretta
Il noleggio a lungo termine taglia i costi occulti
Con il Noleggio auto a Lungo Termine si tagliano i cosiddetti costi occulti legati alla gestione del parco autoveicoli aziendale.Questa soluzione comporta infatti innegabili vantaggi amministrativi e di risparmio di tempo. Vediamo ora come e perchè:
-
Nessuna incidenza in bilancio e nessun immobilizzo di capitale: l’acquisto di un’autovettura presuppone un’iniziale esborso elevato, il noleggio libera tali capitali consentendone l’impiego in altre attività più remunerative;
-
Nessun affidamento finanziario o esposizione bancaria al possessore del veicolo, il proprietario infatti è la società di noleggio;
-
Migliori scontistiche: le società di noleggio hanno un potere contrattuale più elevato nei confronti delle case automobilistiche rispetto al singolo, possono quindi ottenere beni e servizi a prezzi più vantaggiosi;
-
Certezza dei costi e migliore pianificazione delle spese: con il noleggio il parco veicolare si trasforma da costo variabile a costo fisso e prevedibile (canone mensile fisso), minimizzando i rischi a fronte dei servizi resi;
-
Struttura organizzativa semplificata: diminuzione del personale addetto alla gestione del parco veicolare;
-
Costante efficienza meccanica del parco auto.
-
Nessuna penale sul bonus malus conseguente a sinistri stradali con responsabilità principale: la classe di merito assicurativa non varia